Fatti di donne
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Meta

  • Accedi
Scuola

Studenti con DSA: la piramide dell’apprendimento

by RedDonnablog84 Gennaio 18, 2021 No Comments

Studenti con DSA – La piramide dell’apprendimento è fondamentale per aiutare i ragazzi con DSA. Con questo acronimo si fa riferimento a particolari disturbi che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare. Una caratteristica fondamentale della didattica inclusiva, risiede nel non porre l’attenzione soltanto sulla capacità di memorizzare, ma anche di stimolare gli studenti a comprendere, analizzare e valutare le informazioni che ricevono. In questo articolo vedremo quindi quali sono le tecniche migliori da attuare.

Studenti con DSA Didattica inclusiva: di cosa si tratta ?

 

La didattica inclusiva permette a tutti i ragazzi di esprimersi liberamente. Per questo motivo dunque, si verifica un apprendimento stabile, dove nessun alunno viene “trascurato” o lasciato indietro. Questa forma d’insegnamento consente inoltre di colmare determinate mancanze che possono derivare dalla didattica a distanza, un metodo d’insegnamento utile ma molto discusso. 

 

Un limite importante che sta colpendo la didattica in questo momento infatti, è proprio quello della distanza, che in alcune situazioni può rappresentare un ostacolo per alcuni alunni. La didattica inclusiva invece, fa leva sulla socializzazione tra i ragazzi. Questo nuovo metodo influisce in maniera decisiva sull’apprendimento finale, in particolar modo su quello degli alunni con DSA.

 

La piramide dell’apprendimento: quali aspetti cogliere

Come già anticipato, la scuola troppo spesso si concentra solo sulla base di questa piramide. Tale aspetto limita l’insegnamento scolastico, e di conseguenza i ragazzi si trovano a essere giudicati solo per la loro capacità di memorizzare. Per trovare invece un maggior riscontro, gli insegnanti dovrebbero spostare la loro attenzione verso i piani superiori della piramide. 

Solamente in questo modo si avrebbero i requisiti sufficienti per il giudizio. Per fare in modo che vengano attuati gli apprendimenti superiori, dovremmo avere a disposizione strumenti compensativi, in grado di colmare determinate mancanze.

L’obiettivo primario a oggi è quello di far in modo che la qualità della scuola venga innalzata passando dalla semplice capacità di memorizzare, alla valutazione della creatività di ogni singolo alunno.

  • Previous Come educare i figli alla finanza: Il valore del denaro2 anni ago
  • Next Truccare occhi grandi e tondi: come fare2 anni ago

Recent Posts

  • NYX Professional Makeup Calendario dell’Avvento 24 Giorni Gimme Super Star
  • Le Donne coraggiose chi sono?
  • Chi sono le ragazze madri?
  • Chi sono le donne maliziose?
  • Come alleviare il mal di testa
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Direttore responsabile: Gaetano G.
Multiservice di Gaetano Gigliuto P.IVA: 04613290271 REA: PV-309196

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Guest post (pubblicità)
  • La Donna, chi l'ha creata? Domande e risposte
  • Negozi di profumi online per donna
  • Privacy Policy

Pubblicità

Contatti
Per parlare con la redazione: redazionemultiservice@gmail.com

Per la tua pubblicità: infoepubblicitamultiservice@gmail.com

2023 Fatti di donne. Donna Theme powered by WordPress