Cosa fare in gravidanza: Informazioni utili
Cosa fare in gravidanza
La gravidanza è una fase particolare nella vita della donna, ma è anche un momento importante per la coppia.
Per la donna è un’occasione di rallentare e prendersi cura di sé, più del solito, data la delicatezza del momento. Può capitare di sentirsi giù di morale, di essere preoccupate per una serie di motivi, di vedere il proprio corpo che cambia e non riconoscersi più.
E’ importante prendersi cura del proprio corpo e della propria salute emotiva e mentale. Non minimizzare i propri stati d’animo e le proprie necessità dovrebbe essere la regola nella vita di ogni donna, specie durante i nove mesi di gravidanza.
Qui di seguito ti elenchiamo una serie di cose da fare e da non fare per prendersi cura di te e del tuo bambino durante i nove mesi di gestazione.
Indice:
- Rimani attiva
- Presta attenzione all’alimentazione
- Fai yoga prenatale
- Tieni il diario della gravidanza
- Viaggia senza problemi prima della 37°settimana
- Fai attenzione a questi sintomi
- Cura del corpo durante la gravidanza
- Compra i vestiti premaman
- Dormi tutte le volte che ne senti il bisogno
- Ama il tuo corpo
- Il sesso durante la gravidanza
- Prima di prendere farmaci chiedi al medico
- Conclusioni
Rimani attiva
Una vita sedentaria non è salutare né per te né per il tuo bambino. Ti espone al rischio di prendere molto peso durante la gestazione, di soffrire di diabete gestazionale e di soffrire di dolori alla schiena.
Se sei abituata a fare esercizio fisico puoi continuare a fare attività fisica anche durante la gravidanza facendo attenzione ad ascoltare il tuo corpo e rallentare quando ne senti il bisogno.
Se non sei stata attiva prima della gravidanza, non devi iniziare a fare esercizio inteso, importante è che ti mantieni attiva con camminate e attività che ti facciano stare bene.
Presta attenzione all’alimentazione
Alcuni cibi sono da tenere d’occhio o addirittura da evitare perché a rischio toxoplasmosi o listeriosi. Alcuni cibi sono ricchi in vitamina A o addirittura pieni di mercurio, il che può danneggiare lo sviluppo del feto.
Infezione da toxoplasmosi può creare seri danni al tuo bambino, quindi devi prestare a cibi non cotti o che subiscono processi di cottura incompleti, carni parzialmente cotte o crude, frutta e verdura non lavata, salumi.
L’eccesso di mercurio si registra soprattutto nei pesci, quali tonno, pesce spada, salmone o merluzzo. Meglio prediligere pesci piccoli perché meno inquinati. Non evitare totalmente il consumo del pesce perché contiene elementi molto preziosi per te e per il tuo bambino.
Non mangiare per due. Durante la gravidanza, di norma, hai bisogno di circa 200kcal in più al giorno se sei una persona attiva. Tuttavia raccomandiamo sempre di consultare il tuo medico e/o un nutrizionista che possa fornirti il miglior piano nutrizionale su misura per te.
Non consumare alcolici, specie nel primo trimestre quando il cervello del bambino è in fase di sviluppo molto intenso.
Non fumare. Il fumo causa seri danni alla salute del tuo bambino e lo sottopone a rischi importanti sin dalla nascita. Se non riesci a smettere chiedi aiuto a uno specialista.
Fai attenzione ai caffè. Troppi caffè causano acidità di stomaco a te e sottopongono il tuo bambino al rischio del sottopeso.
Evita diete dimagranti durante la gravidanza, rivolgiti piuttosto a un nutrizionista o un dietologo per un piano alimentare personalizzato per questo delicato momento della tua vita.
Fai yoga prenatale
Lo yoga è una pratica che ti aiuta a portare consapevolezza nel corpo e nella mente. Esistono una serie di corsi dedicati alle future mamme e sono d’aiuto per calmare corpo e mente, per migliorare la respirazione e prepararti al momento del parto.
Tieni il diario della gravidanza
Prendi nota della tua gravidanza con particolare attenzione al tuo stato di salute, ai valori ematici, agli eventuali sintomi e ai controlli ginecologici ai quali ti sottoponi durante la gravidanza. Questo ti permetterà di avere una serie di dati subito sott’occhio e di conoscere bene la storia della tua gravidanza.
Non dimenticarti di tenere un diario anche del tuo stato d’animo, ti aiuterà a essere più positiva e sarà un bellissimo ricordo per il futuro.
Viaggia senza problemi prima della 37° settimana
Nausea e stanchezza sono sintomi comuni fino alla 12° settimana e anche il rischio di aborti spontanei è più elevato nei primi 3 mesi. Appena trascorso questo periodo è possibile viaggiare in tutta serenità, mentre gli ultimi mesi della gravidanza è sconsigliato fare lunghi viaggi, perché stancante e perché ti espone al rischio di un parto chissà dove.
Quando viaggi in maternità ricordati di portare con te la documentazione sanitaria, i medicinali e integratori prescritti dai tuoi medici.
Fai attenzione a questi sintomi
Se registri uno di questi sintomi rivolgiti immediatamente al tuo medico: sanguinamenti vaginali, minzione dolorosa, crampi improvvisi, dolori addominali intensi, perdita di sensi, perdite vaginali inusuali e maleodoranti.
Cura del corpo durante la gravidanza
Dedicati dei momenti piacevoli, prenota una giornata in un centro benessere, fatti fare dei massaggi rilassanti, ma scegli accuratamente il professionista che conosca bene come fare trattamenti alle donne in gravidanza. Il primo trimestre è molto delicato e determinati trattamenti sono da fare con particolare riguardo.
Prenditi cura della tua pelle, usa oli elasticizzanti come l’olio di mandorle dolci e l’olio di argan per tenere la pelle compatta e soda. Evita le tinte per i capelli, sia quelle “chimiche” che quelle erroneamente considerate naturali, come l’hennè.
Compra vestiti premaman
Prenditi cura del tuo aspetto, viziati con l’abbigliamento adatto che esalti le tue forme e ti faccia stare bene. Ti meriti il meglio.
Dormi tutte le volte che ne senti il bisogno
Il riposo è essenziale. Cerca di dormire ogni volta che ne senti il bisogno, non forzare il tuo corpo. Riduci l’assunzione della caffeina e chiedi al dottore suggerimenti circa l’integrazione di vitamine e minerali per supportare ogni fase della gravidanza.
Ama il tuo corpo
E’ normale sentirsi impacciate e ingombranti, tuttavia cerca di circondarti di positività e di fare ciò che ti fa stare bene. Evita lo stress, le persone che portano solo problemi e negatività. Prenditi cura del tuo corpo con il cibo sano, con esercizio fisico e non preoccuparti troppo dei chili o delle caviglie gonfie, passerà.
Il sesso durante la gravidanza
Il sesso durante la gravidanza è consentito, tuttavia man mano che la pancia cresce potreste dover adottare degli accorgimenti particolari. Parlatene con il partner, fate sempre in modo di sentirvi a vostro agio e dedicatevi alla coppia prima dell’arrivo del nascituro.
Se compaiono sintomi particolari, chiedete consiglio al medico, ma potete tranquillamente continuare ad avere rapporti intimi senza timori.
Prima di prendere farmaci chiedi al medico
Qualsiasi sia il motivo per il quale vuoi prendere farmaci oppure integratori chiedi prima consiglio al medico. Non affidarti alle voci di corridoio, ma chiedi al professionista.
Questo è valido anche per i farmaci più semplici come quelli da banco, ma anche per integratori e vitamine che devono essere assunte solo previo controllo e mai con il fai da te.
Conclusioni
La gravidanza è un’occasione per coccolarsi e farsi coccolare di più. Rallenta i tuoi ritmi, medita, fai yoga, porta consapevolezza al momento presente, circondati di persone positive e goditi il momento.
Ricordati di prenderti cura della tua alimentazione e di evitare ciò che fa male a te in primis e di conseguenza anche al tuo bambino.