Fatti di donne
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Meta

  • Accedi
Essere Mamma

Corsi preparto: Cosa si deve sapere?

by RedDonnablog84 Agosto 11, 2020 No Comments

Corsi preparto: cosa aspettarsi e cosa sapere

Cominciamo dicendo che la parola corsi non è la più idonea a spiegare ciò che si affronta durante gli incontri di accompagnamento alla nascita.

La parola corso presuppone che ci sia qualcosa da imparare che non sai, mentre in realtà ci preme chiarire che tu futura mamma sai partorire, il tuo corpo è perfettamente in grado di affrontare il momento del parto e il tuo bambino è in grado di nascere. 

Chiarito questo, gli incontri di accompagnamento al parto sono da intendere piuttosto in ottica di una maggiore consapevolezza sia per la madre che per il padre del nascituro. 

Anche se questo non è il tuo primo parto, i corsi preparto sono utili per prepararti al meglio su ciò che ti attende in sala parto e dopo, nel momento dell’ingresso del nuovo membro della tua famiglia.  

Se è chiaro che nulla possa sostituire la reale esperienza in sala parto, la preparazione che si riceve durante i corsi preparto può migliorare la tua consapevolezza e distruggere una serie di leggende metropolitane circa il momento del parto. 

Qui di seguito ti vogliamo dare informazioni su come si svolge un corso preparto, quali sono gli argomenti trattati e le fasce di prezzo che puoi aspettarti per un corso di preparazione al parto. 

Iniziamo dicendo che i corsi preparto non sono obbligatori, ma sono fortemente consigliati dai ginecologi.

Indice:

  • Quando fare il corso preparto
  • Come scegliere il corso preparto
  • Quanto costa il corso preparto
  • Come funziona il corso preparto
  • Corso preparto: da sola o in coppia
  • Corso preparto: consapevolezza corporea
  • Conclusioni

Quando fare il corso preparto

Il corso preparto si inizia a frequentare dal 7° mese di gravidanza, ma va prenotato verso la fine del 3° mese. 

Si tratta di otto fino a dieci incontri, a cadenza settimanale o ogni due settimane per arrivare alla fine della gravidanza. 

Normalmente gli incontri durano circa due ore ciascuno. 

Come scegliere il corso preparto 

Normalmente gli ospedali con un punto nascite organizzano il corso preparto. In alternativa i corsi vengono organizzati anche dai consultori e da studi privati. 

I futuri genitori possono optare per il corso promosso dall’ospedale dove poi effettivamente si svolgerà il parto, in modo da conoscere le ostetriche che vi lavorano all’interno. Il contro di questa scelta è che spesso questi corsi sono frequentati da un alto numero di partecipanti. 

Per quanto riguarda corsi preparto organizzati da studi ginecologici privati c’è la possibilità di iscriversi a un percorso individuale. Questo genere di esperienza può arrivare a costare dai 200 euro in sù. 

Vi è poi sempre crescente l’offerta di corsi online con la possibilità di frequentare comodamente da casa propria. 

Per scegliere bene la struttura e la tipologia di incontri, ti invitiamo ad affidarti al tuo personale intuito, chiediti di cosa realmente hai bisogno sia a livello fisico che a livello emotivo. 

Devi scegliere ciò che ti fa stare di più a tuo agio e ti accompagna con maggiore serenità. 

Quanto costa il corso preparto?

Per i corsi organizzati dagli ospedali si paga il ticket che si aggira intorno ai 40 euro. Le strutture private applicano tariffe variabili, a seconda dell’offerta, gli incontri di accompagnamento offerti dalle ostetriche in libera professione solitamente variano dai 40 ai 60 euro a incontro, però molto dipende dalla zona e da professionista a professionista.

Come funziona il corso preparto

Il corso si svolge in otto incontri suddivisi in una parte teorica e una parte pratica. Normalmente la cadenza dei corsi è su base settimanale e durante la giornata. 

Durante il corso preparto si porta consapevolezza soprattutto al momento della nascita del bambino e si presta particolare attenzione all’ultimo mese di gravidanza.

Il momento del travaglio e del parto, il controllo del dolore sono alcuni dei temi che vengono affrontati.

Per quanto riguarda il controllo del dolore si affrontano le tecniche non invasive e non farmacologiche come la respirazione, le visualizzazioni e i massaggi che aiutano la partoriente ad affrontare il momento. Inoltre si spiegano le metodologie farmacologiche per dare la possibilità alla futura mamma di scegliere con maggiore consapevolezza. 

Il corso non si ferma alla parte teorica, ma vengono affrontati piccoli esercizi a coppie. 

Altrettanto importanti poi sono i primi giorni con il nascituro e si spiega ai futuri genitori come affrontare questo momento: il cambio del pannolino, i cicli del sonno e l’allattamento sono alcuni dei temi di questa fase. 

Essendo il momento che segue il parto può essere particolarmente delicato da affrontare, data l’inesperienza e la paura di fare del male o di sbagliare, i futuri genitori vengono edotti circa la possibilità di servizi di assistenza e di consulenza da parte di personale specializzato per affrontare al meglio e con più serenità la fase. 

Corso preparto: da sola o in coppia

E’ possibile frequentare i corsi preparto sia in coppia che da sola. Da un lato, il vantaggio del frequentare il corso con il partner è quello di condividere l’esperienza della gravidanza coinvolgendo il futuro padre in ogni fase gestazionale. 

Tuttavia questo non sempre è possibile, vuoi per la difficoltà di conciliare gli impegni, vuoi perché la coppia ha altri figli e non si riesce a organizzare l’assenza da casa di entrambi in genitori. 

Corso preparto: consapevolezza corporea

Durante gli incontri di accompagnamento alla nascita è fondamentale che la futura mamma impari ad ascoltare le sensazioni del proprio corpo e ad avere fiducia nelle proprie capacità. Sviluppare questa consapevolezza diventa essenziale per affrontare il momento del parto con serenità, conscia delle proprie potenzialità e della propria forza, ed è altrettanto fondamentale nei primi mesi del bambino, per togliere quei dubbi o la sensazione che si stia sbagliando qualcosa. 

L’esercizio fisico durante la gravidanza è importante sia per sciogliere quelle tensioni corporee, ma anche per vivere il momento del parto con maggiore preparazione sia fisica che mentale. 

L’attività fisica andrà fatta in modo mirato e personalizzato sia per il momento della gravidanza sia tenendo conto della condizione di salute della mamma. 

Ci sono una serie di attività dolci che possono essere svolte in completa serenità, purché con l’assistenza di personale qualificato a seguire la futura mamma.

Qui di seguito alcuni esempi di attività che è possibile seguire in gravidanza per affrontare il momento con maggiore serenità. 

Il Pilates è un metodo con esercizi che lavorano principalmente sul core, la parte addominale. E’ molto utile per migliorare la postura e l’eventuale mal di schiena perché durante la gravidanza, il baricentro si sposta a causa del peso del pancione. 

I suoi movimenti dolci aiutano a sciogliere i muscoli e rafforzano la parte addominale. 

Lo Yoga permette, attraverso esercizi di respirazione, la meditazione e l’introspezione durante l’esecuzione di esercizi dolci e mirati, di trovare una maggiore consapevolezza e entrare in contatto con la parte più profonda del sè. 

Il Tai chi è una pratica di origine cinese che attraverso movimenti delicati e armoniosi aiuta a calmare la mente e flessibilizzare il corpo. 

Conclusioni sul corso pre-parto

Concludendo, è molto importante che affronti la tua gravidanza con maggiore serenità possibile e che scegli quei percorsi di accompagnamento al parto che ti mettono in contatto con la tua parte più profonda, affinché tu possa riscoprire la tua naturale consapevolezza corporea e sentirti a tuo agio nel tuo nuovo ruolo di madre.

  • Previous Cosa fare in gravidanza: Informazioni utili2 anni ago
  • Next Culla da campeggio: Quale acquistare?2 anni ago

Recent Posts

  • NYX Professional Makeup Calendario dell’Avvento 24 Giorni Gimme Super Star
  • Le Donne coraggiose chi sono?
  • Chi sono le ragazze madri?
  • Chi sono le donne maliziose?
  • Come alleviare il mal di testa
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Direttore responsabile: Gaetano G.
Multiservice di Gaetano Gigliuto P.IVA: 04613290271 REA: PV-309196

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Guest post (pubblicità)
  • La Donna, chi l'ha creata? Domande e risposte
  • Negozi di profumi online per donna
  • Privacy Policy

Pubblicità

Contatti
Per parlare con la redazione: redazionemultiservice@gmail.com

Per la tua pubblicità: infoepubblicitamultiservice@gmail.com

2023 Fatti di donne. Donna Theme powered by WordPress