Fatti di donne
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Meta

  • Accedi
Essere Mamma

Aiuta il tuo bambino a dire le prime parole

by RedDonnablog84 Gennaio 7, 2021 No Comments

Aiuta il tuo bambino a dire le prime parole – Il bambino, fin dalle prime ore dalla nascita, è in grado di riconoscere e ricordare determinati suoni con precisi significati. Questo perché siamo predisposti da subito alla comunicazione. Nel corso dei mesi, lo sviluppo del linguaggio procederà di pari passo con quello del corpo. 

 

Ecco uno dei motivi per cui ogni bambino è diverso da un altro, infatti sia l’apprendimento che il modo di parlare saranno differenti da bambino a bambino. Ciò significa che è del tutto normale notare continui cambiamenti. Vediamo insieme come aiutare il bambino a dire le prime parole.

 

Sviluppo del linguaggio del bambino: il ruolo del genitore

Durante lo sviluppo del linguaggio del bambino, ci sono tre punti fondamentali da rispettare per aiutarlo a imparare a comunicare. Si tratta del potere della ripetizione, che consiste appunto nel ripetere spesso una parola, invitando senza forzare il piccolo a fare la stessa cosa. Il secondo passo non meno importante è il potere della pausa, che prevede che il bambino con il tempo possa imparare a completare delle frasi.

 

In questo modo il piccolo verrà stimolato a sviluppare le sue abilità comunicative. Infine altrettanto importante è il potere del gioco, fondamentale per l’interazione e la concentrazione, senza dimenticare che le attività ludiche sono in grado di stimolare lo scambio e l’empatia. Indispensabile quindi, è anche non smettere mai di parlare con il nostro bambino mentre ci stiamo giocando.

Come si sviluppa il linguaggio del bambino

Abbiamo detto che non tutti i bambini sviluppano le proprietà del linguaggio con le stesse tempistiche. Ciò significa che non si deve fare l’errore di pensare che i risultati arrivino in maniera immediata, anche quando abbiamo la percezione o la paura che il nostro bambino ci stia impiegando troppo tempo. 

 

Fondamentale dunque è non trasferire le nostre ansie al piccolo, perché in questo caso non faremo altro che generare un senso di colpa. Un simile sentimento impedirà di fatto al piccolo di seguire un normale ciclo della comunicazione.

Che aspetti? Aiuta il tuo bambino!

  • Previous Culla da campeggio: Quale acquistare?2 anni ago
  • Next Come educare i figli alla finanza: Il valore del denaro2 anni ago

Recent Posts

  • NYX Professional Makeup Calendario dell’Avvento 24 Giorni Gimme Super Star
  • Le Donne coraggiose chi sono?
  • Chi sono le ragazze madri?
  • Chi sono le donne maliziose?
  • Come alleviare il mal di testa
  • Bellezza
  • Essere Donna
  • Essere Mamma
  • Lavoro & Business
  • Moda
  • Rimedi
  • Scelti per Te
  • Scuola
  • Trucchi
  • Viaggi

Direttore responsabile: Gaetano G.
Multiservice di Gaetano Gigliuto P.IVA: 04613290271 REA: PV-309196

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Guest post (pubblicità)
  • La Donna, chi l'ha creata? Domande e risposte
  • Negozi di profumi online per donna
  • Privacy Policy

Pubblicità

Contatti
Per parlare con la redazione: redazionemultiservice@gmail.com

Per la tua pubblicità: infoepubblicitamultiservice@gmail.com

2023 Fatti di donne. Donna Theme powered by WordPress